Pagine

martedì 15 luglio 2025

Presentata al Grattacielo Piemonte a Torino la 71° Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia 16 -24 agosto 2025

  




Alla presenza del Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni, l’assessore allo sviluppo e promozione della montagna Marco Gallo, di Roberto Bodrito Sindaco di Cortemilia e di Marco Zunino Consigliere Delegato al Turismo (nella foto).


Ad accompagnare la presentazione della Fiera, infatti, sono state proprio come ormai da tradizione, le note e le voci di dell’Orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco (http://www.musica-insieme.net/). 

La presentazione della 71esima edizione della Fiera Nazionale della nocciola di Cortemilia  si è aperta con la presentazione del territorio dell’Alta Langa e in particolare di Cortemilia: l’importante centro che ospiterà la Fiera, è da anni Comune Turistico ed appartiene al circuito dei Borghi sostenibili del Piemonte; ha ricevuto il primato di località turistica piemontese, rientra tra i Comuni con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale ed ha ricevuto il riconoscimento di “Comune Sostenibile” agli EXPO AWARD 2025.

Agli ospiti intervenuti alla presentazione è stato ricordato che Cortemilia è riconosciuta come l’indiscussa Capitale della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe: una varietà unica, che si trova esclusivamente in quella zona dove il terreno offre il giusto equilibrio per garantire alle piante una crescita ottimale. E proprio nella zona di Cortemilia si trovano diverse attività produttive e cooperative dedicate alla lavorazione e alla trasformazione di questo piccolo frutto.

Nel 2024 in Piemonte, sono stati prodotti circa 70mila quintali di nocciole e di questi, oltre il 50% è stato sgusciato e lavorato sul territorio di Cortemilia.

Proprio a questo frutto, Cortemilia dedica uno degli eventi più importanti per il territorio: la “Fiera Nazionale della Nocciola”, che si svolge ogni anno ad agosto e che si configura come appuntamento promozionale di rilevante importanza, data l’attenzione sinora dimostrata dal pubblico, dagli operatori e dai media, capace di attirare, per dieci giorni consecutivi, una forte affluenza turistica.

Dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni: «La Nocciola Tonda Gentile Trilobata Igp è riconosciuta come la migliore al mondo ed è uno dei gioielli dell’agroalimentare piemontese. Dalla scorsa edizione della Fiera di Cortemilia la Nocciola Tonda Gentile è stata protagonista in tutte le occasioni di promozione più prestigiose, fra cui il G7 dell’Agricoltura di Ortigia, “Agricoltura è” a Roma, Vinitaly, Fruit Logistica di Berlino, Nizza, alla cena di rappresentanza offerta dalla Presidenza della Repubblica nei giardini del Quirinale per la festa del 2 giugno e ingrediente prezioso nei piatti proposti ai “The World's 50 Best Restaurants” 2025.  E sarà fra gli ambasciatori del Piemonte alla Vuelta, alle Atp Finals e a settembre a Risò, il grande show di quell’altra eccellenza piemontese che è il riso. Grazie a tutto questo, sono molte le personalità e gli opinion leader mondiali che hanno letteralmente scoperto la Nocciola piemontese e ne hanno saputo apprezzare la qualità».

Aggiunge Bongioanni: «Oggi, per la prima volta nella storia della Regione Piemonte, sono riunite assieme le deleghe al Commercio, Agricoltura e Cibo e Turismo. Una scelta che ci permette finalmente di lavorare in modo organico alla sua valorizzazione su tutti i fronti. A partire dagli investimenti pluriennali in ricerca, che abbiamo varato con la Fondazione Agrion per la lotta alle fitopatie e la selezione genetica con l’obiettivo di rilanciarne la produttività. E poi la valorizzazione delle fiere legate ai prodotti tipici, che dopo 15 anni la Regione tornerà a sostenere. La promozione delle eccellenze del cibo piemontese, che ora potranno fregiarsi del nuovo brand “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”. Un evento come la Fiera di Cortemilia aggiunge a tutto questo un ulteriore tassello: l’opportunità di venire a scoprire il territorio dove la Tonda nasce, con un valore esperienziale e un potenziale turistico che merita di essere valorizzato con sempre maggiore forza».

L’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo: «La Nocciola Tonda Gentile dell’Alta Langa rappresenta uno dei simboli della nostra agricoltura eroica di montagna, fatta di piccole imprese, qualità artigianale e tradizione, e Cortemilia ne è la capitale riconosciuta. Parliamo di un comparto che contribuisce in modo diretto al PIL delle aree interne e che genera ricadute importanti anche per il turismo e il lavoro locale: oltre il 50% della produzione piemontese viene trasformata in loco, dimostrando quanto la filiera sia fortemente integrata con il territorio.

Come Regione Piemonte crediamo fortemente nella promozione dei nostri borghi e delle loro eccellenze, perché la montagna non è solo un luogo da visitare, ma un ecosistema economico e culturale da vivere, sostenere e sviluppare. Cortemilia è un modello virtuoso in questo senso: investire sulla nocciola significa investire sul futuro dell’Alta Langa e, quindi, anche della montagna piemontese».

Prima di presentare agli intervenuti il ricco programma della Fiera (in allegato), il Sindaco di Cortemilia Roberto Bodrito, ha ringraziato tutti coloro i quali, da anni, credono nella Fiera e negli eventi promossi dal Comune di Cortemilia a partire dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo di promuovere il territorio affermando: «Da 71 anni Cortemilia predispone in questo periodo estivo un’ampia e suggestiva vetrina, per far conoscere, apprezzare e diffondere l’interesse per la sua Nocciola più buona del Mondo.  Attorno e accanto alla Nocciola, una lunga serie di eventi, iniziative, progetti, proposte che hanno lo scopo di far conoscere i valori concreti del territorio, l’ambiente dell’uomo e quello della natura e le sinergie che vi sono avvenute nei secoli della lunga storia di Cortemilia.

Noi pensiamo che Cortemilia sia un luogo dove la qualità della vita dei cittadini è elevata, dove è bello non solo venire in visita, ma vivere e lavorare, anche sulla scorta delle opportunità che le moderne tecnologie - come la rete capillare di fibra ottica - e l’evoluzione del sistema economico offrono al mondo del lavoro. 

Continua Bodrito: «Da qualche decennio Cortemilia è anche riferimento di numerosi residenti o ospiti provenienti dal Centro e Nord Europa. La Fiera Nazionale della Nocciola proporrà ancora Cortemilia come il luogo ideale per trascorrere un soggiorno di relax godendo dei contatti umani e del paesaggio tra passeggiate, bike, gite a cavallo, attività sportive, un soggiorno di cultura tra castelli, torri e chiese medievali e di un’offerta enogastronomica di tutto rilievo».

In questo contesto Marco Zunino, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Cortemilia, ha ricordato l’importanza della promozione del territorio riportando alcuni numeri delle presenze turistiche sul territorio, dichiarando che: «i dati statistici presentati dall’Osservatorio turistico della Regione Piemonte confermano un trend turistico in crescita.

Le presenze del 2023 sono state riconfermate anche nel 2024, ma con un nuovo importante traguardo: il tempo medio di permanenza è salito a 4,02 giorni rispetto i 3,28 del 2023.

Il nostro territorio è stato scelto da più di 10mila visitatori, con grande presenza di turisti provenienti dall’estero, anche dalle destinazioni più lontane. Basti pensare che nei mesi di maggiore afflusso abbiamo ricevuto visite dagli Stati Uniti, Francia, Polonia, Cina e Romania. Ancora una volta questi dati confermano il grande e immutato interesse degli stranieri per il nostro territorio, sempre più riconosciuto a livello mondiale, portando Cortemilia a registrare circa 45mila pernottamenti in tutto il 2024, avendo a disposizione 328 posti letto in 36 strutture ricettive.

Questa edizione di Fiera Nazionale della Nocciola – aggiunge Zunino - sarà nuovamente un’occasione per promuovere il nostro territorio, raccontare e celebrare al meglio la nocciola con una serie di appuntamenti pensati per tutte le età: momenti di approfondimento, degustazioni, mercatini, attività didattiche, cultura ed intrattenimento.

Cortemilia, inoltre, ha la fortuna di avere tanti volontari di diverse Associazioni a cui va il ringraziamento per tutto il prezioso lavoro che svolgono durante l’anno, collaborando a stretto contatto con l’Amministrazione Comunale.

Il volontariato è un modo concreto per fare la differenza nella vita della propria comunità.

L’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione Valle d’Aosta Marco Carrel non ha potuto partecipare alla conferenza ma ha voluto ribadire l’importanza della collaborazione e dell’amicizia venutasi a creare con l’Amministrazione Comunale di Cortemilia e con gli organizzatori della Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia: «la collaborazione con i nostri amici del Piemonte durante la Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia rappresenta non solo un momento di festa e un’occasione di incontro, ma prima di tutto un’importante opportunità di confronto fra realtà simili, nonché un’imperdibile vetrina promozionale per i nostri prodotti di eccellenza  -  afferma l’Assessore – Il successo della Fiera di Cortemilia ci permette, in quanto Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali, di beneficiare di una visibilità importante dal punto di vista della promozione enogastronomica, facilitata da un dialogo diretto fra pubblico e produttori.

In questo contesto possiamo parlare della nostra agricoltura di qualità, mettere in luce le nostre peculiarità e sensibilizzare i consumatori ad un’alimentazione più consapevole, genuina e vicina al territorio».

Sabato 16 e domenica 17 agosto sarà presente uno stand istituzionale dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, assieme allo stand di un’azienda agricola dove degustare Fontina in purezza, Fonduta ed altre eccellenze valdostane.

L’edizione 2025 conferma la volontà di creare reti e sinergie a livello Nazionale; infatti, oltre alla regione Valle d’Aosta e alla Regione Liguria, quest’anno si aggiungerà il Veneto, con il comune di Morgano (TV), che sarà presente sabato 16 e domenica 17 agosto con il suo prodotto d’eccellenza, l’asparago di Badoere IGP.



lunedì 30 giugno 2025

CANELLI CITTA’ DEL VINO – “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli” 12 e 13 luglio 2025 – Canelli (AT)

  


C’è un luogo, nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra le pietre antiche, le voci della tradizione e il respiro lieve dell’estate. È Canelli, città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”.

Un evento diffuso, un festival a cielo aperto, un invito a perdersi – e ritrovarsi – tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.

Venerdì 11 luglio – Notte Bianca della Biblioteca

Parole, letture e musica si incontrano sotto le stelle per una serata speciale dedicata alla cultura e all’immaginazione. La Biblioteca civica “Monticone” sarà protagonista in Piazza Cavour, tra atmosfere d’estate e momenti da condividere, accompagnata dalla performance musicale di Mila Ogliastro, che con la sua voce renderà ancora più suggestiva l’esperienza.

Sabato 12 luglio, le luci si accendono lentamente sulle piazze e sulle vie acciottolate di Canelli. Alle 18.00, con l’inaugurazione ufficiale, iniziano le degustazioni: il primo brindisi è il preludio di un percorso tra i vini più amati – Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG, Alta Langa DOCG – accompagnati da piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoratori locali.

La Sternia, via storica di Canelli, si trasforma in una passeggiata tra volti, vini e racconti: durante l’evento, qui trovano spazio i produttori locali, con le loro postazioni affacciate su scorci suggestivi e panorami mozzafiato. Piazza Cavour e via G.B. Giuliani ospitano i grandi banchi d’assaggio, mentre la Chiesa di San Rocco, l’Enoteca Regionale e altri caratteristici cortili aprono le porte ai Consorzi dell’Asti Spumante DOCG, dell’Alta Langa DOCG, del Canelli DOCG e del Vermouth, che propongono degustazioni guidate in abbinamento ai dolci delle pasticcerie locali e gelati artigianali. In Piazza Aosta, “La piazzetta degli artisti” prenderà vita con esposizioni di pittura e scultura, performance en plein air – anche con il vino come colore – e laboratori creativi per bambini. La sera, il trenino per il borgo di Villanuova offre una parentesi romantica tra vigne e colline, e alle 19.00 una partita a scacchi viventi in Piazza Zoppa trasforma il gioco in spettacolo: figure in abiti scenici si muovono sulla scacchiera come pedine reali, dando vita a una sfida di intelligenza e teatralità che incanta grandi e piccoli. 

La musica si diffonde in ogni angolo: dj set e canzoni d'autore accompagnano le bollicine sotto le stelle, per una notte di emozioni.

Domenica 13 luglio è la giornata del risveglio lento, con l’apertura di esposizioni artigianali. Torna a vivere la “Piazzetta degli Artisti”, che domenica animerà nuovamente il centro con esposizioni, performance e laboratori, regalando a grandi e piccoli nuovi momenti di creatività e partecipazione. Tornano attivi anche i punti gastronomici nelle piazze e lungo le vie, mentre nel pomeriggio le cantine aprono le porte per visite, racconti e degustazioni immersi nella bellezza del territorio.

Il Cortile dell’Enoteca diventa palcoscenico di incontri divulgativi: mini conferenze sul Metodo Classico e Martinotti, guidate da esperti, accompagnano il pubblico in una degustazione ragionata e curiosa. Nel pomeriggio, le navette conducono in percorsi panoramici e alla tartufaia “El Valet”, per chi vuole scoprire il lato più autentico e nascosto della produzione locale: l’itinerario si snoda tra le vigne che ricamano le colline, passando davanti alle storiche cantine, fino a raggiungere luoghi simbolici come la Torre dei Contini, da cui lo sguardo abbraccia tutta la bellezza del paesaggio vitivinicolo.

Il percorso prosegue anche nel segno del tartufo, con momenti di approfondimento dedicati al pregiato Tartufo Nero Estivo, oltre alla visita guidata alla tartufaia “El Valet”: un talk divulgativo domenica alle ore 18.00 in Piazza Cavour dal titolo “Tartufo Nero: Naturali Opportunità”, con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba. Anche la proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che lo celebrano, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.

Durante l’intero weekend, l’arte e la fotografia arricchiscono l’esperienza di Canelli Città del Vino con due mostre aperte al pubblico:

Sala delle Stelle – “Le Meraviglie UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato”

Dal 4 luglio al 31 agosto, un racconto per immagini attraverso gli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia: un omaggio al paesaggio che ci circonda, tra colline, vigneti e borghi sospesi nel tempo.

Palazzo Irreale – Mostra “Giuseppe Gabellone”

Dal 18 maggio al 28 settembre, le sale di Palazzo Irreale ospitano l’universo poetico e visivo di uno degli artisti contemporanei più interessanti della scena italiana.

Anche le maestose Cattedrali Sotterranee saranno visitabili con tour guidati e su prenotazione: un’occasione imperdibile per scendere nei cuori di tufo dove riposano i grandi spumanti, in uno dei luoghi più iconici del patrimonio UNESCO. Durante il weekend sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate in lingua italiana e inglese alla scoperta del centro storico di Canelli, tra storia, architettura e curiosità legate alla tradizione vinicola. Il sabato è in programma il “Classic Tour”, dedicato al centro storico e alla storia di Canelli. La domenica mattina si replica il “Classic Tour”, mentre nel pomeriggio è previsto il tour “Canelli Segreta”, un itinerario speciale tra le antiche cantine ipogee, alla scoperta degli straordinari spazi sotterranei scavati nel tufo. Le visite partiranno dall’Infopoint e saranno prenotabili in loco. Oltre alle Cattedrali Sotterranee, domenica 13 luglio saranno eccezionalmente aperti anche i Giardini Gancia, visitabili su prenotazione: un’oasi elegante e ricca di storia, affacciata sulle colline, dove natura e memoria si intrecciano in perfetta armonia.

Per i più piccoli, l’area giochi a cura dell’Azienda Agricola Maramao propone laboratori e momenti di natura e creatività.

Un evento accessibile e diffuso

Degustazioni, visite, conferenze, musica: ogni esperienza è pensata per accogliere il visitatore in modo semplice e coinvolgente. Mappe, info point e navette renderanno semplice orientarsi tra le varie aree.

Per chi desidera vivere il paesaggio in modo attivo e originale, Canelli Città del Vino offre diverse possibilità di escursione:

Il trenino panoramico, attivo sabato 12 luglio dalle ore 18.30 alle 24.00, collega il centro al borgo di Villanuova, regalando scorci suggestivi e comodi spostamenti tra il centro e la frazione.

Tour in Vespa accompagnati dal Vespa Club Canelli: domenica 13 luglio, con partenza da Piazza Cavour ogni ora dalle ore 10.00 alle 18.00, e sosta panoramica tra le colline circostanti. Per chi ama scoprire il territorio con un tocco vintage, a ritmo lento ma con lo sguardo sempre aperto.

Noleggio e-bike, per pedalare nel centro storico ma anche tra vigne e colline, con percorsi adatti a tutti i livelli. Sono disponibili anche visite guidate e tour su prenotazione, per vivere il territorio in modo attivo e sostenibile.

Un modo diverso di vivere Canelli, con il paesaggio che scorre accanto, tra filari, cortili e vedute senza tempo.

martedì 24 giugno 2025

Alle cantine Bera di Neviglie si presenta “Una vita allo specchio”, libro di Carlo Massone dedicato a Massimo Berruti, artista e campione di pallapugno

 


 
 

Neviglie (CN), 27 giugno 2025 – ore 21:00 – Cantine Bera, Località Castellero 12

Un’occasione per raccontare una figura straordinaria, che ha unito arte e sport, radici di Langa e visione internazionale: si terrà a Neviglie, nelle cantine Bera di Località Castellero 12, venerdì 27 giugno alle 21:00 la presentazione del volume “Una vita nello specchio” (edito nel 2024 da Nino Aragno Editore) di Carlo Passone, dedicato a Massimo Berruti (foto sopra), artista di fama e campione di pallapugno.

L’incontro sarà accompagnato da diversi momenti speciali, in omaggio alla versatilità e profondità della figura di Berruti. Giuliano Rigo eseguirà due brani originali scritti (Il braccio del campione e Torino 1954) su testi di Davide Sandalo, entrambi dedicati al protagonista della serata.

A completare l’omaggio, una mostra di opere firmate da Massimo Berruti e la presentazione di una galleria virtuale dedicata all’artista, realizzata dal figlio Dario Berruti.

Al termine dell’incontro, seguirà un brindisi con Alta Langa DOCG e Moscato d’Asti DOCG Bera.

Valter Bera, ricorda così il suo primo incontro con Berruti: “Conoscevo Massimo quando ancora giocava nelle serie minori. Ero adolescente, mio padre Sisto mi portava a vederlo a Neive: era già un talento cristallino. Poi è diventato un campione. Anni dopo l’ho ritrovato come artista, e fui colpito dalla potenza di un suo ritratto di Beppe Fenoglio. Da lì è nata una profonda amicizia”.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria al numero telefonico 0173 630194. I posti sono limitati.


Massimo Berruti
 (Rocchetta Palafea 1948) è stato campione italiano di pallapugno per sei volte tra gli anni ’70 e ’80, diventando il terzo giocatore più forte di tutti i tempi. Dopo diversi infortuni decise di lasciare il mondo del “Balon” per la pittura, attività alla quale si dedica con successo ancora oggi e che lo ha portato a esporre i propri lavori in tutto il mondo.


                                          un'opera recente dell'artista


Bera: una tradizione vitivinicola secolare

L’azienda vitivinicola Bera si trova nel cuore delle Langhe, tra Alba e Asti, lungo la strada che da Barbaresco e Neive conduce a Neviglie. Un paesaggio antico, disegnato da vigneti, boschi e tartufaie, che racconta la profonda vocazione di questo territorio alla viticoltura.

Fondata sulla tenacia di Sisto Bera e Maria Sandri a metà Novecento, l’azienda ha conosciuto una svolta decisiva negli anni Settanta con l’ingresso del figlio Valter, che ha avviato un percorso di specializzazione nel Moscato e nell’Asti Spumante, valorizzando al contempo i vitigni tradizionali come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.

Oggi Bera è una realtà consolidata, con 40 ettari vitati e una conduzione familiare che unisce esperienza e visione: Valter Bera guida l’azienda insieme alla moglie Alida Chiarle e ai figli Umberto e Riccardo. Il Moscato rappresenta l’anima della produzione, mentre il Nebbiolo ne ispira l’evoluzione, con la proposta di diversi cru di Barbaresco.

Il legame con il territorio si è rafforzato ulteriormente con l’acquisizione di una cascina a Monforte d’Alba, nei cru Mosconi e Ginestra, dove nascono le etichette di Barolo.

Con radici solide e uno sguardo rivolto al futuro, Bera è oggi un punto di riferimento per il Moscato d’Asti e l’Asti DOCG, per il Barbaresco DOCG e per il Metodo Classico storico del Piemonte, oggi Alta Langa DOCG.

 

                                                    la famiglia Bera 

 

www.bera.it | Social: @BeraWinery #berawines

­

venerdì 20 giugno 2025

SUCCESSO PER “ALTA LANGA ROMA” 700 accreditati, 75 cuvée in degustazione, 34 produttori di Alte Bollicine Piemontesi allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio

 

gruppo dei produttori presenti 

Più di 700 ospiti accreditati75 vini di altrettante cuvée in degustazione suddivisi tra bianchi, rosati e riserve, nella tipologia brut e pas dosé, 34 produttori presenti , tre masterclass sold out guidate da Marco Reitano, sommelier del ristorante Tre Stelle Michelin La Pergola (Rome Cavalieri – The Waldorf Astoria): le Alte Bollicine Piemontesi hanno conquistato la Capitale lo scorso 16 giugno con “Alta Langa Roma”, evento andato in scena allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio e rivolto al mondo dell’Horeca e della stampa, organizzato per il secondo anno consecutivo dal Consorzio Alta Langa.

Numeri che testimoniano un successo crescente e un legame sempre più saldo tra Alta Langa DOCG e Roma, frutto di un lavoro attento e puntuale del Consorzio, iniziato già nell’autunno del 2023, con una tappa del format “Alta Langa DOCG: Anima di un Territorio” e proseguito nel 2024 con la prima edizione della manifestazione.



 Anche quest’anno, i produttori del Consorzio hanno accolto l’invito a incontrare operatori, esperti e appassionati a Roma con la volontà di consolidare una presenza delle Alte Bollicine Piemontesi nella Capitale - ha commentato il presidente del Consorzio Alta Langa Giovanni Minetti -. L’intenzione del consorzio è infatti quella di creare un appuntamento fisso e ricorrente con gli operatori e il pubblico professionale, un’occasione unica per presentare le annate attualmente in commercio di Alta Langa DOCG (metodo classico tutto millesimato, cioè con l’indicazione della vendemmia in etichetta) attraverso l’interpretazione di ciascun produttore, ma anche per far conoscere sempre di più e meglio le caratteristiche del territorio di origine, unico e straordinario”.


Dichiara l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte 
Paolo Bongioanni, che ha preso parte all’evento: “L’Alta Langa Docg - che la Regione ha proclamato Vino piemontese dell’anno 2025 - tappa dopo tappa sta letteralmente conquistando sempre nuovi pubblici e opinion leader e facendo conoscere la propria straordinaria personalità di bollicine Metodo Classico. Una marcia iniziata con la presentazione alla Nuvola Lavazza di Torino, proseguita fra l’altro a Vinitaly, a Copenaghen, pochi giorni fa a Saint-Jean-Cap-Ferrat nel paese dello Champagne, e ora a Roma nella prestigiosa cornice di Palazzo Brancaccio. Il mio vivo apprezzamento per il lavoro che il Consorzio sta facendo per conquistare sempre nuovi pubblici a un’eccellenza del vino piemontese che merita di crescere in tutte le sue potenzialità”.

Con l’intento di fare un focus sul territorio delle terre alte di Langa, a Roma ha fatto il suo debutto ufficiale “ONDE”, un nuovo progetto del Consorzio Alta Langa. Si tratta di un’installazione che riprende fedelmente le curve di livello dell’areale dell’Alta Langa DOCG attraverso una composizione di sottili strati in legno sovrapposti e verniciati nella distintiva tonalità giallo-oro. Caratterizzato da un design moderno e riconoscibile, il plastico è pensato per diventare elemento iconico degli eventi del Consorzio, offrendo informazioni geografiche e narrative sulle straordinarie caratteristiche del territorio di origine. Un mare di colline che porta la memoria di un antico bacino marino e che oggi accoglie i vigneti per la produzione del metodo classico piemontese per eccellenza.

Nel corso dell’evento, Giacomo Colamarino, bar manager di Ai Piani Sottobanco, ha proposto in degustazione “Alta Langa Passion”, un cocktail speciale ideato per l’occasione che unisce all’Alta Langa DOCG lo sciroppo di passion fruit, il succo di lime, la vodka, oltre a una guarnitura di lime. 

Alta Langa DOCG si rivela un’eccellenza italiana capace di sorprendere anche nella miscelazione – ha detto Colamarino - con il suo carattere elegante e la sua struttura, è stata l’ispirazione perfetta per creare un cocktail esclusivo, pensato per celebrare l’incontro tra il Piemonte e Roma”.

Alta Langa DOCG incontra Roma: dieci locali protagonisti

Come avvicinamento all’evento, dieci rinomati locali romani sono stati protagonisti di un servizio fotografico che ha portato l’allure dell’Alta Langa DOCG nella Città Eterna. L’Alta Langa DOCG ha incontrato la ristorazione romana per raccontare tante storie di passione e maestria, dalla sala al cuore delle cucine, in un viaggio fotografico che ha celebrato i sapori e alcuni dei protagonisti della scena gastronomica romana. Gli scatti sono stati pubblicati sui canali social del Consorzio sottolineando, attraverso i volti dell’alta ristorazione romana, lo spirito contemporaneo delle Alte Bollicine Piemontesi.  I locali coinvolti: MirabelleFollie del Villa Agrippina a Gran Meliá Hotel, L’Arcangelo, Armando al Pantheon, Sushisen, Romané di Stefano Callegari, Baccano, Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel, Ai Piani, Osteria Chiari.

 




Le Partnership

Le partnership con S. Bernardo e Artimestieri ONLUS con il progetto “SALVA IL TAPPO!” hanno consentito nel corso della manifestazione, rispettivamente, il completo recupero delle bottigliette “ELY” in plastica 100% riciclata e di tutti i tappi di sughero usati dai produttori, materiali che saranno interamente avviati al riciclo. Partner tecnici dell’evento sono stati anche gli straordinari formaggi de La Tradizione e gli oli del Frantoio Gallotti.

 

I produttori di Alta Langa DOCG presenti ad Alta Langa Roma:

Agricola TT, Banfi, Bera, Bosca, Bricco Maiolica, Cavallero, Cantina Clavesana, Cascina Bretta Rossa, Colombo, Contratto, Coppo, Cuvage, Deltetto, Enrico Serafino, Ettore Germano, Ferraris Agricola, Fontanafredda, Gancia, Ghione, Giulio Cocchi, La Torre di Castel Rocchero, Marcalberto, Marco Capra, Mauro Sebaste, Piazzo Comm. Armando, Podere Gagliassi, Rapalino F.lli, San Biagio, Tenuta Carretta, Tenuta Langasco, Tenuta Rocca, Terre del Barolo, Tosti1820, Vite Colte.

 

 

 

 

@altalangadocg #altalangadocg #altalangaroma

martedì 17 giugno 2025

Cascina Castlèt al “The World’s 50 Best Restaurants” 2025 con il Moscato d’Asti e il Passum 2020

 


 
 

Le due etichette dell’azienda di Costigliole d’Asti sono state selezionate per la Welcome Dinner ufficiale e la Chef’s Feast del prestigioso evento in programma a Torino dal 16 al 19 giugno

 

Cascina Castlèt vola in alto. Anzi, altissimo: sarà l’unica azienda a rappresentare il Moscato d’Asti docg e la Barbera d’Asti Superiore docg al “The World’s 50 Best Restaurants” 2025, l’evento più atteso e prestigioso del panorama gastronomico mondiale, in programma a Torino dal 16 al 19 giugno.

Martedì 17 giugno, nella cornice esclusiva del ristorante Piano35 al Grattacielo San Paolo, il Moscato d’Asti docg 2024 di Cascina Castlèt sarà l’unico Moscato d’Asti selezionato per la Welcome Dinner ufficiale: una cena a posti riservati per chef, organizzatori e ospiti internazionali.

Il giorno successivo, mercoledì 18 giugno, durante la Chef’s Feast, la grande festa dedicata a oltre 350 tra chef, brigate di cucina, giornalisti e addetti ai lavori, sarà invece servito il Passum Barbera d’Asti docg Superiore 2020.

«Essere scelti con due vini simbolo dell’Astigiano in un evento di questa portata è una grande emozione – dice Mariuccia Borio, anima di Cascina Castlèt –. Il Moscato d’Asti e la Barbera d’Asti Superiore sono le nostre radici, ma anche la nostra visione: vini che sanno essere immediati e profondi, quotidiani e straordinari. È bellissimo che siano proprio loro a raccontare chi siamo, a chi arriva da ogni parte del mondo».

La partecipazione di Cascina Castlèt si inserisce nel programma promosso da Piemonte Land of Wine, partner ufficiale dell’evento, con il sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Torino. 

Cascina Castlèt: chi siamo

Oltre trenta ettari di vigna che racchiudono un sogno diventato progetto. Un progetto che nasce da due idee semplici: rispettare la natura ed essere al passo con la tecnologia. Questa è Cascina Castlèt. Siamo a Costigliole d’Asti, sulle colline tra Langa e Monferrato. Un sogno realizzato per l’imprenditrice vitivinicola Mariuccia Borio. 

Da sempre i Borio coltivano la loro proprietà con vitigni autoctoni, quelli che più parlano della famiglia, Barbera, Moscato, Uvalino, Nebbiolo, ma negli anni hanno scommesso anche su Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

Nascono così i vini Cascina Castlèt, da uve risolute e con nomi coraggiosi, Passum, Policalpo, Avié, Litina, Goj, Ataj e Uceline. Ogni nome racchiude una storia, un racconto, un piccolo aneddoto della famiglia e del territorio.

La cantina di Cascina Castlèt ha due anime: una vecchia cantina, interrata e al cui interno sono presenti grandi botti in rovere e un nuovo locale di affinamento, con barrique, tonneaux e macchine moderne. L’azienda produce energia pulita con un impianto fotovoltaico e utilizza un moderno impianto di fitodepurazione naturale delle acque reflue di cantina.

Tutto questo vuole essere coerente con il principio che coniuga il rispetto della natura e l’essere al passo con la tecnologia, in ogni fase di vinificazione. La cantina ha un wine shop con ampi spazi per l’accoglienza e la degustazione. 

I vini vengono bevuti in tutto il mondo: da New York a Tokyo, da Oslo a Sydney fino alle Antille Olandesi.

 

­