La celebre Pietra Filosofale altro non era che il risultato di un lavoro
alchemico. Un’opera che avevo il solo scopo di ottenere la Pietra, quella Pietra
che avrebbe trasformato i metalli vili in oro ed essere, allo stesso tempo, una
medicina perfetta contro ogni malattia. Noi
non facciamo alchimie e non trasformiamo i metalli ma abbiamo imparato, con
grande passione, a trasformare il buon latte delle nostre capre nell’ottima Robiola di Roccaverano DOP.

La stagione estiva che ci siamo
lasciati alla spalle ha visto la Robiola
di Roccaverano DOP presente a tanti eventi: fiere, manifestazioni,
degustazioni. Si è concluso il percorso, durato ben 2 anni, del progetto “Rob-In” al quale hanno aderito anche i
produttori territoriali di salumi, vini, farine, dolci, zafferano, cereali,
miele e vermouth. L’ultima degustazione, alla quale ha preso parte un buon numero di appassionati nel
rispetto delle normative COVID, ha visto in scena anche la mostra fotografica firmata dal fotografo Manuel Cazzola che ha immortalato nei suoi scatti artistici i volti e i prodotti del pettirosso “Rob-In”. L’iniziativa è dunque stata
abbracciata con soddisfazione da tutti coloro che vi hanno preso parte:
produttori e pubblico.
Il Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano DOP si augura di
potere continuare su questa strada per dare sempre più importanza alle filiere
produttive delle specialità artigianali del comprensorio di produzione del
tipico formaggio caprino.
Oltre alle degustazioni guidate del
pettirosso la Robiola è stata presente al 20esimo
Salone Internazionale dell’Alimentazione: il CIBUS di Parma svoltosi dal 31 agosto al 3 settembre. L’evento
parmense ha riscontrato un successo che è andato oltre alle aspettative con 2
mila aziende presenti e 40 mila visitatori dei quali 2 mila dall’estero. La Roccaverano, accompagnata dai
formaggi Castelmagno e Murazzano, è stata rappresentata dall’ONAFgrazie ad una collaborazione
decisamente costruttiva.
Sempre con altri due formaggi, l’Ossolano
e il Murazzano,l’ONAF e Terre Alte DOP c’è stata la presentazione congiunta
durante le giornate di CHEESE 2021
nella città di Bra. La 13esima edizione
della famosa kermesse internazionale dedicata ai prodotti lattiero caseari
andata in scena dal 17 al 20 settembre è stata anche questa volta un ottimo successo.
Non possiamo certo non menzionare
un altro evento di pregio: la DOUJA D’OR
di Asti. Per questa manifestazione ringraziamo la collaborazione con ONAF delegazione di Asti e Piemonte Land of Perfection divenuta di
recentePiemonte Land of Wine; ovvero
il Consorzio volto a valorizzare le eccellenze vitivinicole che ci ha ospitato
all’interno dei suoi spazi fieristici. Siamo poi stati presenti ad altri
appuntamenti sia nella nostra regione che fuori porta come quello francese recentissimodi
Beausoleil presso il MarchédesCouleurs et Saveurs d’Italie.
Ci lasciamo dunque un passato di
sole che si è rivelato molto interessante per la promozione della Robiola di Roccaverano DOP e già
guardiamo al futuro. Il prossimo appuntamento per noi e per i nostri estimatori
sarà nella città di Acqui Termegià
il 7 ottobre 2021:per questo evento un ringraziamento va al Comune di Acqui e all’Associazione Comuni del Brachetto d’Acqui DOCG. Durante la
manifestazione ci saranno ben tre postazioni con tre produttori di vino in
abbinamento posizionate in corso Italia e in corso Viganò dove
si potrà degustare la Robiola e il tutto sarà immerso in una squisita atmosfera di festa.
Poi tanti altri momenti che vi
segnaleremo regolarmente;come per esempio la Fiera del Tartufo di Mombercelli del 17 ottobre,Gusta Cherasco live il 23 e 24 ottobre
nel cuore della storica città e la Fiera
del Tartufo di Canelli il 21 novembre.
Per concludere, con grande piacere, segnaliamo che in
data 29 settembre una troupe televisiva del celebre programma “Geo” in onda su Rai Tre ha girato il materiale video per un servizio sul nostro
formaggio. Le immagini sono state riprese nel paese di Roccaverano, alla Scuola
della Roccaverano, sui pascoli e all’interno di uno dei caseifici consorziati al fine di potere presentare al
pubblico l’intera filiera produttiva. Appena ci verrà comunicata la data di messa
onda del servizio sarà nostra cura segnalarvelo.
Non ci resta che augurare a voi tutti una serena
stagione autunnale senza alchimie ma
sempre con il delicato sapore del nostro lavoro: la Robiola di Roccaverano DOP.
Consorzio di Tutela Robiola di Roccaverano Dop
LA CAPRA DI RAZZA AUTOCTONA DAL CUI LATTE
SI OTTIENE QUESTO STRAORDINARIO FORMAGGIO