Il 2021 si apre con interessanti novità per il Consorzio del Vermouth di Torino
IL MARCHIO
È stato definito il logo ufficiale del Consorzio, caratterizzato dall’elemento distintivo della “V” di Vermouth di
Torino e dalla foglia di Artemisia. Vengono riportate le due denominazioni
usate nella storia e previste dalla legge: sia il più francese “Vermouth”, sia
il piemontesizzato “Vermut”, diventato celebre in tutto il mondo, a partire
dalle sue origini piemontesi.
Il
Consorzio ha fatto un primo grande passo con il deposito del marchio Vermouth di Torino/Vermut di Torino in
Italia, Unione Europea, Regno Unito e USA, attività coerente con l’impegno di
promuovere e difendere il nome dell’Indicazione Geografica non solo nella UE,
ma in tutto il mondo.
La
“V” di Vermouth di Torino con il simbolo dell’Artemisia sarà pertanto destinata
a contraddistinguere la conformità dei prodotti a un disciplinare regolato
dalla legge europea per i produttori iscritti al Consorzio.
Il
percorso condurrà ora a nuovi programmi di promozione e tutela dell’IG in uno
sforzo collettivo dei produttori storici e nuovi che stanno lavorando ad un
importante programma per i prossimi anni.
L’INCERTEZZA DI UNA PANDEMIA GLOBALE
Il
Vermouth di Torino ha registrato un previsto rallentamento nel suo processo di
crescita causato dalla diffusione della pandemia globale che ha comportato a fine 2020 una flessione del 17% dei volumi di
produzione rispetto al 2019. Lo scorso
anno si è concluso infatti con una produzione al di sotto dei 4 milioni di
bottiglie, rispetto agli oltre 4.5 milioni prodotti nel 2019.
Questa
flessione è dovuta al fatto che il Vermouth di Torino, una tipologia premium rispetto ai vermouth senza IG,
vede soprattutto nel settore Ho.Re.Ca il suo canale di elezione, con barman e
bartender i principali partner e ambasciatori del prodotto, pesantemente colpiti
da un anno a questa parte.
I
soci produttori del Consorzio del Vermouth hanno espresso con più azioni la
solidarietà ai professionisti del settore, anch’essi colpiti dagli effetti
umanamente ed economicamente pesanti della pandemia.
Ci
si aspetta, tuttavia, che il buon slancio di crescita che il Vermouth di Torino
ha visto negli ultimi anni, possa riprendersi e continuare al più presto, in
presenza di una generale ripartenza economica con la riapertura completa delle
attività.
NUOVI SOCI
L’ingresso
di nuovi soci e le frequenti
richieste di partecipazione delineano un desiderio
sempre più chiaro di proteggere una denominazione caratterizzata da una
lunga storia e un forte legame con il Piemonte.
Da
gennaio, sono cinque le nuove aziende associate: Antica Torino SRL, Arudi Vermouth & Bitters, Distilleria Santa
Teresa dei F.lli Marolo, Vico Luigi e la Cooperativa Erbe Aromatiche di
Pancalieri. L’ingresso in particolare di quest’ultima, che privilegia tra
le sue coltivazioni quella dell’Artemisia, denota la vocazione di filiera del
Consorzio del Vermouth di Torino, il quale, nel disciplinare di produzione,
prescrive l’obbligo di utilizzare esclusivamente Artemisia coltivata nel
territorio della Regione.
I
nuovi soci vanno così ad aggiungersi ai precedenti 17 iscritti: Amarot,
Cav. Pietro Bordiga, Fratelli Branca Distillerie/Carpano, Davide
Campari/Cinzano, La Canellese, Giulio Cocchi, Compagnia dei Caraibi, F.lli
Gancia & C., Gruppo Italiano Vini, Martini & Rossi, Valsa Nuova
Perlino, Del Professore, Antica Distilleria Quaglia, Giacomo Sperone, Torino
Distillati, Tosti1820, Turin Vermouth.
EVENTI E PROSSIME ATTIVITÀ E GLI ANNIVERSARI DA FESTEGGIARE
Il
panorama di incertezza di oggi non permette di programmare con sicurezza i
grandi eventi nazionali ed internazionali del settore, tuttavia il Consorzio
sta lavorando all’organizzazione di programmi
culturali e didattici che avranno luogo nel 2021.
In
modo particolare, quest’anno si festeggerà il trentennale della creazione dell’Indicazione Geografica. È infatti
il 14 giugno 1991 la data storica di
pubblicazione del Regolamento che designò il riconoscimento ufficiale del
“Vermouth di Torino” come denominazione geografica protetta dall’Unione
Europea.
Per
riconoscere l’importanza di questo momento, il 14 giugno 2021 il Vermouth di
Torino presenterà un importante evento mediatico: La Grande Conferenza Stampa del Vermouth di Torino, una conferenza
con degustazione dedicata alla stampa specializzata, che avrà luogo a Milano.
Buon compleanno, allora, Vermouth di Torino, per i trent’anni
della denominazione, i 10 anni dalla rinascita e i 300 anni di storia moderna.
È sempre
l’ora del Vermouth di Torino.
Link
di approfondimento
Link
alla Clip “Come si fa il Vermouth”
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=zW3q2A9QYXw
Link
alla mappa della diffusione nel mondo del Vermouth di Torino
https://drive.google.com/file/d/1NhIIUCA-7Ew6lZ7c0qGkOeSmwdlXrZ1D/view?usp=sharing
Link Web e Social
www.vermouthditorino.org
FB
| tag @VermouthTorino | link https://www.facebook.com/VermouthTorino
IG
| tag @vermouthditorino | link: https://www.instagram.com/vermouthditorino/
Youtube
| Vermouth di Torino | link https://www.youtube.com/channel/UCRXocb5qLdYZS3axQWgfCsA
Per ulteriori
informazioni:
Media
Relations Vermouth di Torino
Elisabetta Beraldo
press@vermouthditorino.org
Presidente
Roberto Bava
presidente@vermouthditorino.org
Mappa della diffusione del Vermouth di Torino nel mondo