Pagine

martedì 10 gennaio 2023

DANIELA MASTROBERARDINO È LA NUOVA PRESIDENTE DELLE DONNE DEL VINO



PRENDE IL POSTO DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI. GUIDERÀ L’ASSOCIAZIONE PER IL TRIENNIO 2023-2025. OGGI LE SOCIE SONO 1018: «FORMAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE».

 

Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini (nella foto con la neo eletta), che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le ha consegnato il simbolico campanellino.

«È tempo di guardare avanti – ha detto Mastroberardino appena eletta - senza dimenticare questi quasi 35 anni di eredità che ci vengono consegnati e che sono frutto del lavoro di tutte noi donne del vino, ma, in particolare, delle presidenti che mi hanno preceduto e che tanto hanno profuso, ognuna di loro con il proprio tratto distintivo. Un ringraziamento per tutte alle tre Presidenti che conosco meglio: Pia Donata Berlucchi, la prima presidente al cui fianco ho lavorato, alla mia conterranea Elena Martusciello, con cui ho condiviso tanti degli inizi della mia vita associativa, e a Donatella Cinelli Colombini, da cui ricevo il testimone dopo 7 anni straordinari».

E ha annunciato: «La strada tracciata è divenuta familiare a tante di noi, a tutte quelle socie che hanno dedicato tempo e energie per rendere, negli anni, le Donne del Vino quell’associazione splendida che è e che, da oggi, avrò l’onore, meglio la responsabilità di guidare.  Il futuro avrà la cifra della continuità, proponendo il punto di vista delle donne nel “magico” mondo del vino in cui lavoriamo: cultura e promozione, formazione, presenza sui temi che interessano il settore, internazionalizzazione. Sono certa che avremo anche la capacità di rinnovarci: non c’è continuità senza un pizzico di discontinuità».

Al suo fianco siederanno la vice presidente vicaria Francesca Poggio (Piemonte), e le vice presidenti Marianna Cardone (Puglia) e Paola Longo (Lombardia). Completano il Cda che resterà in carica per il triennio 2023-2025: Marilisa Allegrini (Veneto), Pia Donata Berlucchi (Lombardia), Antonella Cantarutti (Friuli Venezia Giulia), Cristiana Cirielli (Friuli Venezia Giulia), Carolin Martino (Basilicata), Dominique Marzotto (Sicilia), Antonietta Mazzeo (Emilia Romagna), Jenny Vian Gomez (Abruzzo). Nel collegio dei probiviri, siedono Michela Guadagno (Campania), Elena Tessari (Veneto), Romina Togn (Trentino Alto Adige).

 

                                       

CHI È LA NUOVA PRESIDENTE

Nata nel 1968, inizia la sua attività lavorativa nel 1992 alla Mastroberardino.  Nel 1994, quando i destini della famiglia Mastroberardino prendono percorsi differenti, partecipa insieme al padre Walter e ai fratelli Paolo e Lucio alla trasformazione e allo sviluppo della tenuta agricola di famiglia, Terredora Di Paolo, oggi 180 ettari di vigna da cui nascono alcune delle etichette che contribuiscono a portare l’Irpinia e la Campania nel mondo. Daniela oggi è amministratore ed export manager della Terredora. È socia delle Donne del Vino dalla fine degli anni Novanta, quando l’allora delegazione campana era composta da sole 4 produttrici. Più volte consigliera nazionale con le presidenti Berlucchi, Martusciello e Cinelli Colombini, dal 2016 è vicepresidente. Ha ricoperto anche incarichi in altre associazioni di settore, è stata, infatti, presidente del Movimento Turismo del Vino della Campania, prima di diventare presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, ruolo che ha svolto dal 2012 al 2015. È stata premiata nel 2016 con il Premio Standout Woman Award e con il Premio per l’eccellenza del fuoricasa al femminile di Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

 


    

venerdì 6 gennaio 2023

SALUMI E FORMAGGI PROTAGONISTI DEI DUE NUOVI CICLI DI INCONTRI ORGANIZZATI DAL CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO


  

A partire dal 10 gennaio 2023 tornano le serate organizzate dal Consorzio 

Cocconato Riviera del Monferrato dedicate a chi vuole affacciarsi al 

mondo dell'enogastronomia, per approfondire diversi aspetti dei prodotti 

del territorio

Due saranno i temi del mese di gennaio:

Invito all'assaggio dei salumi: tre incontri tenuti dallo chef Sergio

Pelizzoli, discepolo di Escoffier, per fornire gli strumenti utili a un acquisto 

consapevole dei salumi.


10/01 - Introduzione generale sulla salumeria, salame crudo del territorio

Assaggio di sette salami crudi accompagnato da un calice di Barbera di

 Cocconato e grissini da farina Gran Piemonte


12/01 - Il principe della salumeria, prosciutto crudo

Assaggio di sette prosciutti crudi accompagnato da un calice di Barbera di

 Cocconato e grissini da farina Gran Piemonte

17/01 - Salumi cotti

Assaggio di vari salumi cotti accompagnato da un calice di Barbera di

 Cocconato e grissini da farina Gran Piemonte

I formaggi del nostro territorio: serate d'incontro con le realtà casearie locali

 con assaggi e spiegazioni delle tecniche utilizzate nella fase di produzione

 del formaggio.

19/01 - Capre e Cavoli https://www.capreecavoli.com/

26/01 - Casa Costa http://www.casacosta.it/

31/01 - Bricco della Croce https://www.instagram.com/briccodellacroce/

Le serate si svolgeranno a partire dalle 20.30 nella sede del Consorzio

 in Cocconato (Asti), via Vittorio Veneto 1.

Il costo è di 70 euro a persona per i corsi singoli e di 120 euro per chi sceglierà di seguire entrambi.

Oltre ai due cicli di incontri in partenza, si stanno concretizzando nuove proposte per il futuro:

 

“Stiamo calendarizzando un ulteriore corso sulla salumeria, più tecnico, con

 il Salumificio Ferrero – anticipano dal Consorzio -. Riproporremo il corso di

 avvicinamento al vino e quello di approfondimento, in collaborazione con

 GoWine; proprio con GoWine lo scorso settembre abbiamo presentato una

 mappa dei vigneti di Cocconato suddivisi per azienda, con particolare

 attenzione al vitigno Barbera. Terremo un corso sull'agricoltura biologica

 finanziato dall'UE e rivolto esclusivamente alle aziende del settore. In

 primavera, in collaborazione con il Comune di Cocconato, ripartirà il

 noleggio delle e-bikes. Inoltre, a inizio dicembre, abbiamo inaugurato il

 nuovo punto vendita a Chivasso: l'intenzione è quella di replicare i corsi

 anche nella nuova sede”.



---

Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato: un gruppo di imprenditori locali, innamorati del paese iscritto tra i Borghi più belli d'Italia e uniti per la valorizzazione del proprio territorio.
Il compito statutario del Consorzio è quello di promuovere le attività dei soci, le rispettive strutture, i prodotti; valorizzare il turismo e le strutture ricettive di Cocconato; promuovere la partecipazione a eventi locali, nazionali e internazionali; organizzare a Cocconato eventi per la valorizzazione enogastronomica.
Il presidente del Consorzio è Adriano Cavallito, vice presidente è Paolo Macchia; le aziende associate sono rappresentate nel consiglio di amministrazione.

I SOCI DEL CONSORZIO: Emilio Berruti Macelleria, Caseificio Balzi, Apicoltura Beeo, Salumificio Ferrero, Maciot, Marové, Cantina Nicola, Poggio Ridente, Dezzani, Benefizio di Cocconito, Cantina del Ponte, Osteria della Pompa, Fratelli Rocca, Cascina Rosengana,

Fondato il 15 settembre 2020, il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato ha sede nel centro del paese: qui espone e vende i prodotti delle aziende associate e organizza diverse iniziative come tasting, corsi di degustazione, corsi di formazione, corsi di apicoltura e vari eventi. Gli orari di apertura della sede di Cocconato sono: lunedì e sabato 9-12 / 15-18; domenica 11-17. Quelli della seconda sede di Chivasso, in via del Collegio 7, sono dal mercoledì al sabato 10-13 e 16-19.

Contatti Consorzio:
Sito Internet: www.consorziococconato.com


Segreteria: Andrea Rocca - info@consorziococconato.com | 3394652619



--