Cantina della Volta sarà ospite giovedì 20 marzo alle 20 a La Bollina Winery di Serravalle Scrivia per una serata didattica organizzata dalla Banca del Vino di Pollenzo. L’evento sarà moderato da Laura Norese, collaboratrice della guida Slow Wine e coordinatrice della sede itinerante di Banca del Vino, ospite della serata sarà Angela Sini, Responsabile Commerciale e Marketing di Cantina della Volta. L’evento si terrà presso la suggestiva location de La Bollina Winery, dove Mirko Sciutto, Wine Manager e collaboratore della guida Slow Wine, farà gli onori di casa.
Cantina della Volta, fondata nel 2010 dall’enologo Christian Bellei, ha un’identità precisa: lavorare le uve del territorio emiliano con il Metodo Classico nelle declinazioni bianco, rosato e rosso da uve Lambrusco (autoctono del territorio), Pinot Nero e Chardonnay. La scelta di specializzarsi in bollicine rispecchia la passione e la tradizione familiare. Il battello fluviale raffigurato nel logo di Cantina della Volta richiama il Naviglio di Bomporto, luogo in cui le imbarcazioni invertivano la rotta per proseguire verso Modena. L’azienda possiede diversi ettari di Chardonnay e Pinot Nero sulle colline modenesi, in località Riccò sull’Appennino Modenese, e vinifica uve di Lambrusco di Sorbara provenienti dai migliori appezzamenti del territorio.
Il programma della serata con 7 vini, piatto del territorio e piattino di salumi Per iniziare: accoglienza de La Bollina e piatto con abbinamento del territorio - Gavi Docg 2024 La Bollina – aspettando che arrivino tutti gli ospiti
- Brut Rosso Lambrusco di Sorbara Doc Met. Cl. 2018 – con Ravioli au toccu
Verticale di Rosé Metodo Classico - Lambrusco di Sorbara Rosé Doc Brut Metodo Classico 2018
- Lambrusco di Sorbara Rosé Doc Brut Metodo Classico 2017
- Lambrusco di Sorbara Rosé Doc Brut Metodo Classico 2016
Gran finale: due bollicine dai lunghi affinamenti con piattino di salumi del territorio - Blanc de Noirs Brut Il Mattaglio Riserva Metodo Classico 2017 (Pinot Nero)
- Christian Bellei Brut VSQ Met. Classico – 80 mesi 201
Angela Sini, AD e Responsabile Commerciale e Marketing di Cantina della Volta, Donna del Vino Emilia Romagna. Mirko Sciutto, collaboratore della guida Slow Wine, Retail Store Manager presso Soc. Agr. La Bollina Srl - Serravalle Scrivia e Sommelier Fisar Alessandria-Asti.
La Bollina https://labollina.it/
La Bollina Agricola si estende per 120 ettari sulle dolci colline dell’Alto Monferrato, nel comprensorio del Consorzio del Gavi DOCG. La Tenuta è composta dall’ “Azienda Vitivinicola” con 33 ettari di vigneti, l’hotel di charme “Villa La Bollina”, il “Serravalle Golf Hotel” ed il “Serravalle Golf Club”. Queste terre tra il mare e la montagna hanno affascinato nel corso dei secoli personalità di rilievo come i Marchesi Figari di Genova che avevano qui la loro residenza estiva. Oltre al cortese l’azienda coltiva e vinifica uve chardonnay, sauvignon blanc, barbera e nebbiolo. Bollina SRL è una giovane azienda, nata dall’unione di tre amici professionisti del settore, che opera sui mercati internazionali con la distribuzione di vini selezionati da tutto il territorio nazionale. Informazioni e prenotazioni
Chi è la Banca del Vino Realtà unica al mondo, la Banca del Vino ha l’obiettivo di esprimere la grande ricchezza di territori, terreni e vitigni autoctoni della nostra penisola. Un patrimonio biodiverso inestimabile in un paese come l’Italia dove – caso unico al mondo -in ogni regione si produce vino. Oggi attraverso il progetto “Club Banca del Vino”, le cantine selezionate e aderenti contribuiscono a sostenere la cultura del vino attraverso iniziative promozionali ed educative. Sono oltre 50.000 le bottiglie custodite nelle Cantine Storiche dell’Agenzia di Pollenzo, il cui complesso architettonico nasce nel 1835, per volontà di Carlo Alberto di Savoia. Era il centro direttivo delle tenute sabaude e il cuore delle sperimentazioni agro-enologiche. L’idea di restituire a un utilizzo pubblico l’intero edificio risale alla fine degli anni Novanta, grazie ad un’iniziativa dell’associazione internazionale Slow Food. Al suo interno, oltre alla Banca del Vino, troviamo la sede della prima Università degli Studi di Scienze Gastronomiche al mondo, le Tavole Accademiche e l’Albergo dell’Agenzia. Un polo che continua a lavorare per essere un punto di riferimento per la politica alimentare di alta qualità e la cultura eno-gastronomica internazionale. Chi è Laura Norese Laura collabora con Slow Wine dal 2017, un’esperienza che l’ha portata a scoprire la straordinaria diversità di cantine e vigneti tra Monferrato, Langhe, Roero, Gavi e Colli Tortonesi. La sua missione, attraverso le serate della Banca del Vino, è trasformare ogni incontro in un momento di arricchimento culturale e umano.
|
Nessun commento:
Posta un commento