Pagine

martedì 8 aprile 2025

Donne del Vino e Università IULM: svelate a Vinitaly le emozioni dietro il consumo di vino «Generazione Z? Curiosa e consapevole ma con nuove abitudini»

 


 

Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente

 

Che rapporto hanno i giovani con il vino? Lo consumano, lo comprano, lo regalano ma spesso senza conoscerlo davvero. È il quadro che emerge dalla ricerca “Il vino e i giovani italiani: abitudini, acquisti e percezioni” presentata martedì 8 aprile al Vinitaly in occasione dell’evento “Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te”, promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e curato dal Prof. Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing all’Università IULM di Milano.

L’indagine, condotta dai suoi studenti su un campione di 188 giovani tra i 18 e i 25 anni, mostra una Generazione Z affascinata dal mondo del vino ma con competenze ancora limitate (media 2,99 su 6). Il vino rosso è il preferito (40,8%), seguito dal bianco (38%), mentre i consumi avvengono soprattutto al ristorante (61,1%) e a casa (62%), meno in bar, enoteche o locali notturni.

Le motivazioni di acquisto sono legate alla socialità: feste (19%), momenti con amici e famiglia (18,2%), regali e weekend. La fascia di prezzo più gettonata è tra i 10 e i 25 euro, e i canali principali restano i supermercati, ristoranti e locali. L’acquisto è guidato da esperienza personale (20,2%), passaparola (19,5%) e prezzo (19,4%), mentre etichetta, packaging e sostenibilità contano meno. Anche l’aspetto simbolico è ridimensionato: il vino “non fa status”, con punteggi bassi alle affermazioni “mi fa sentire potente” o “aumenta il mio prestigio sociale”.



 I dati diventano esperienza con la degustazione Wine Tricks


Proprio per dare forma e sostanza a questi numeri, l’evento Wine Tricks ha portato i partecipanti in un viaggio neuroscientifico tra percezione, emozioni e decisioni d’acquisto, con un’esperienza immersiva pensata per toccare con mano il funzionamento della nostra mente davanti a un calice.

Dall’esperimento di eye-tracking live – con le reazioni neurologiche di un volontario davanti a uno scaffale virtuale – al test Super Tester o Low Tester per misurare la sensibilità gustativa, fino a un’illusione sensoriale che ha fatto riflettere sulla differenza tra ciò che sentiamo e ciò che percepiamo: tutto ha contribuito a mostrare quanto le scelte di consumo siano guidate da processi spesso inconsci.

 

«I giovani non sono semplicemente consumatori da intercettare, ma persone da comprendere a fondo, con le loro emozioni, aspettative e valori - ha dichiarato la presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Daniela Mastroberardino - La Generazione Z è curiosa, sensibile e molto più consapevole di quanto si creda: non cerca solo un buon prodotto, ma un’esperienza, un racconto, un senso. Con Wine Tricks abbiamo voluto mostrare quanto la mente influenzi le scelte e come la conoscenza del funzionamento del cervello possa aiutare il mondo del vino a comunicare in modo più empatico ed efficace».

 

«Il vino è un prodotto multisensoriale e culturale, ma le nostre scelte nei suoi confronti non sono mai solo razionali – ha spiegato il professor Vincenzo Russo -. Con Wine Tricks abbiamo dimostrato come la mente influenzi profondamente la percezione del gusto e le decisioni d’acquisto, anche prima ancora che il vino venga assaggiato. Attraverso strumenti come l’elettroencefalogramma, l’eye-tracking, i test sensoriali e la misurazione psicofisiologica delle emozioni, possiamo oggi comprendere meglio come i consumatori, soprattutto i più giovani, vivono l’esperienza del vino e come il contesto influenzi ciò che percepiamo. È da qui che nascono strategie di comunicazione davvero efficaci».

 

Approfondimento | Il vino e i giovani italiani: abitudini, acquisti e percezioni

 

 La ricerca condotta dagli studenti dell’Università IULM evidenzia come il consumo di vino tra i giovani italiani della Generazione Z, compresi tra i 18 e i 25 anni (188 soggetti rispondenti), si caratterizzi per una certa curiosità, ma anche per una limitata competenza: su una scala da 1 a 6, la competenza media dichiarata si attesta su un 2,99. 

Il vino rosso resta il preferito con il 40,8% delle preferenze, seguito dal bianco (38,0%), dal rosato (10,6%) e in misura minore dalle bollicine (6,4%), dal passito (3,8%) e dal vino liquoroso (0,5%). I luoghi di consumo rivelano una netta preferenza per il ristorante (61,1%), seguito dal consumo domestico (62,0%), bar (20,2%), enoteca (11,7%), eventi (6,1%) e discoteca (5,6%). 

Sul fronte dell'acquisto dei prodotti vinicoli, emerge una prevalenza di consumatori occasionali (40,6%), con un 26,5% che dichiara di acquistare vino raramente e solo un 5,9% dichiara di acquistarne spesso. Le motivazioni che spingono all’acquisto di vino tra i giovani sono principalmente legate alle occasioni di festa (19%) e alla condivisione con amici e parenti (18,2%), ma anche al regalo (15,9%), al weekend (15,6%) e alla passione personale (15,4%), confermando come il vino venga associato a momenti di socialità e condivisione più che alla routine quotidiana.

 I giovani non sono disposti a spendere molto: la maggior parte si colloca nella fascia 10–15 euro (30,5%) e 15–25 euro (30,2%) a bottiglia. Solo il 12,2% supera i 25€, mentre il 3,3% spende meno di 5€. I canali d’acquisto più utilizzati sono i supermercati (23,2%), seguiti da ristoranti/pizzerie (21,7%), locali (21,2%) ed enoteche (19,7%), mentre l’online è ancora marginale (14,2%).

La decisione di acquisto è influenzata da precedenti esperienze di consumo (20,2%), consigli di amici e familiari (19,5%) e prezzo (19,4%). Fattori come l’etichetta, il packaging o la sostenibilità giocano un ruolo, ma secondario. L'influenza dei media tradizionali (14,5%) e social (15,2%) resta bassa.

A livello di percezione, il vino non è particolarmente associato a uno status sociale tra i giovani: dichiarazioni come “mi fa sentire potente” o “aumenta il mio status” si attestano tra 3,09 e 3,16, su una scala da 1 a 6.

 

 

­

Nizza è Barbera 2025 cambia ritmo: la «Rossa piemonte» incontra la musica

 


 




Dal 9 al 12 maggio a Nizza Monferrato (Asti) sarà Barbera Forum con oltre 70 produttori e 400 etichette in degustazione. Quattro giorni di festa tra degustazioni, cibo e musica diffusa nelle piazze della città. A Vinitaly si annuncia la novità del “Nizza, Barbera & Music” in collaborazione con Collisioni Festival: tre palchi e un programma di concerti e Dj Set lungo tutto il weekend

 

Grandi novità per l’edizione 2025 di Nizza è Barbera: quest’anno la manifestazione dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg si arricchisce del “Nizza, Barbera & Music”, in collaborazione con Collisioni Festival. Quattro giorni dal 9 al 12 maggio di festa, degustazioni, enogastronomia e concerti a Nizza Monferrato (Asti).




Il programma è stato presentato in anteprima a Vinitaly nel Padiglione Piemonte (foto sopra): il Barbera Forum si conferma come cuore pulsante della manifestazione con oltre 70 produttori e più di 400 etichette sotto il Foro Boario. Lunedì l’ingresso sarà riservato agli operatori del settore. 

 

E poi una proposta ricchissima  di concerti diffusa sui tre diversi palchi previsti in città, con l’evento speciale venerdì 9 maggio del concerto degli Eiffel 65, la band italiana che ha fatto ballare il mondo, con il successo intramontabile di Blue, campione di incassi dall’Inghilterra, agli Usa, alla Nuova Zelanda. E la serata evento del sabato con il grande show di Voglio Tornare negli Anni 90, un format evento fatto di effetti speciali, coreografie, ballerini e live set che sta spopolando nei maggiori festival italiani, con l’opening dei Tuttafuffa. Ma tutta la città di Nizza vivrà grazie ai live diffusi sui diversi palchi, tra vino, musica ed enogastronomia, con live e Dj Set non stop, che vedranno sui palchi tra gli altri gli Avanzi di Balera, storica crew di Dj Piemontesi che riporta nelle piazze il mood delle balere piemontesi degli anni 60 e 70, la Sciarada Party rock Band, con i successi della musica italiana dagli anni 70 ad oggi; i Kama, band lombarda che ibrida generi quali l’art-rock, l’elettronica, il jazz e il post Punk. 

 

Saranno a Nizza in occasione del grande evento anche Dj Fabri ViolinoDj Cugi e gli AuTobaskers, la band capitanata da Davide Costantini che rilegge in chiave originale la musica italiana dagli anni 50 ad oggi. Domenica 11 maggio, nella piazza del Comune, Martini di Alessandria, la manifestazione ha deciso di dedicare un pomeriggio ai più piccoli, offrendo un’occasione di intrattenimento ai bambini delle scuole materne ed elementari del territorio e alle loro famiglie, con un gran Galà della Magia intitolato Crazy Magic Sunday, che vedrà sul palco alcuni dei prestigiatori e performer più apprezzati, da Piero Osella in arte Mago Budinì, amatissimo da tutti i bambini del Piemonte, al ventriloquo italo-brasiliano Gi&Raf, diventato famoso con la sua giraffa parlante nei programmi di Rai1 e Canale5,  al pluripremiato Mago Contini, ospite di numerose trasmissioni televisive con la formula ibrida di teatro e illusionismo.  

 

Com’è tradizione, ampio spazio sarà dedicato all’enogastronomia, con pranzi e cene a banco d'assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera all’Osteria Vineria La Signora in Rosso. Torneranno inoltre la Notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino, dove saranno allestiti i Wine Point con una selezione di etichette di Barbera d’Asti Docg e Nizza Docg in degustazione. In piazza Garibaldi, in piazza XX Settembre e nel centro storico l’Associazione Commercianti Nicesi «Nizza col Cuore» organizzerà inoltre uno street food locale in collaborazione con le Pro loco locali. Domenica in bici nelle vigne del Nizza, raduno automobilistico di Ferrari e SuperCar, mercatino del gusto nel centro storico. 

 

L’evento è organizzato da Enoteca Regionale del NizzaCittà di Nizza Monferrato e Associazione Commercianti Nicesi, con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Provincia di Asti, Unione Collinare Vigne e Vini, Camera di Commercio di Asti, Banca di Asti, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza, ATL, Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Slow Food Alessandria e Colline Nicesi, Pro Loco di Nizza Monferrato.

 

«Nizza è Barbera è molto più di una festa del vino – dice Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato –: è l’espressione autentica dell’identità di un territorio che ha costruito attorno alla Barbera d’Asti non solo un’economia, ma anche una cultura e uno stile di vita. L’edizione 2025 rafforza la nostra vocazione internazionale e, con un programma rinnovato, si apre con entusiasmo a un pubblico giovane e curioso, che cerca nel vino un’esperienza da vivere, condividere e ricordare».

 

«Nizza è Barbera si conferma come una manifestazione che guarda al futuro della Barbera e delle persone che la sceglieranno domani – afferma Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza –. Negli anni abbiamo costruito un’esperienza capace di parlare alle nuove generazioni, rendendo il vino più accessibile, contemporaneo e coinvolgente. Quest'anno il programma si arricchisce di una proposta musicale pensata insieme a Collisioni Festival: concerti e dj set, tutti gratuiti, che diventano un motivo in più per venire a Nizza, vivere il centro storico, scoprire i produttori e le loro Barbera. Abbiamo pensato a un servizio navette e un’area camping per dare la possibilità a tutti di divertirsi in sicurezza».

 

«La nostra mission è di alzare sempre l’asticella offrendo un servizio di sommellerie professionale e quest’anno con due degustazioni di rilievo dedicate alle vecchie annate del Nizza, in programma domenica e lunedì. Nizza è Barbera è un esempio virtuoso di come si possano avvicinare le nuove generazioni al mondo del vino, puntando su qualità, cultura ed emozione di un grande territorio» aggiungono Filippo Mobrici, vice presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato, e Stefano Chiarlo, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza. 

 

Tutti d’accordo nel definire «Nizza è Barbera una manifestazione che è il simbolo del nostro territorio», hanno detto in coro il presidente della Provincia di Asti Maurizio Rasero e il Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio con gli assessori regionali Marco Gabusi e Fabio Calosso, i consiglieri regionali Debora BigliaMarco Protopapa e Fabio Isnardi, la presidente dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Giovanna Quaglia

 

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 9 maggio

 

ore 17

Piazza Garibaldi – Foro Boario

BRINDISI D’APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE 

Saluto delle autorità e dei produttori 

 

Dalle ore 17:45 alle ore 20:30 

Piazza Garibaldi - Foro Boario 

BARBERA FORUM 

Degustazione con i 72 produttori di Barbera d'Asti docg e Nizza docg;                 

Piattino in abbinamento con i prodotti enogastronomici del territorio;

Turno unico: 17,45-20,30 

Prenotazione consigliata su www.nizzaebarbera.wine – posti limitati

 

Dalle ore 19:30 alle 01:00

Piazza XX Settembre – Piazza Garibaldi

SI MANGIA

Street food: cibi e cucine di strada e proposte gastronomiche del territorio dei locali Nicesi.

Il tutto a cura dell’Associazione Commercianti Nicesi

Spettacolo musicale di accompagnamento: 

Piazza XX Settembre: ore 20,30 Kama e a seguire Dj FabriViolino;

Piazza Garibaldi: ore 20,30 musica con DJ JDRUMMER 

 

WINE POINT

Banchi d’assaggio di Barbera d’Asti docg e Nizza docg dei produttori partecipanti alla manifestazione

 

ore 21:00 – 00:30

Piazza Martiri d’Alessandria 

NIZZA, BARBERA&MUSIC

Evento gratuito                                                                                                       

Spettacolo musicale con intrattenimento luminoso con:

Eiffel 65 live

 

Sabato 10 maggio

 

Dalle ore 11:30 alle ore 01:00

Centro storico – Piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre e Via Pio Corsi

WINE POINT

Banchi d’assaggio di Barbera d’Asti docg e Nizza docg dei produttori partecipanti alla manifestazione

 

A PRANZO E CENA PER LA CITTÁ

Street food: cibi e cucine di strada e proposte gastronomiche del territorio dei locali Nicesi

Il tutto a cura dell’Associazione Commercianti Nicesi 

Spettacolo musicale di accompagnamento

Piazza XX Settembre: ore 20,30 Sciarada Party Rock e a seguire Avanzi di balera;

Piazza Garibaldi: ore 20,30 Autobaskers e a seguire Dj Cugi

 

ore 12:00 e ore 20:00 a turni

Enoteca Regionale di Nizza – Vineria la Signora in Rosso 

PRANZO E CENA CON BANCO D’ASSAGGIO DI BARBERA D’ASTI DEI PRODUTTORI PARTECIPANTI A NIZZA È BARBERA 

Per chi vuole degustare la Barbera d’Asti in un ambiente rilassato, con l’abbinamento dei piatti

preparati dal Ristorante dell’Enoteca Vineria La Signora in Rosso.

Prenotazione necessaria – posti limitati

Tel: 0141 793350 329 7137204

 

ore 14:00 – 20:00 (a turni)

Piazza Garibaldi - Foro Boario 

BARBERA FORUM 

Degustazione con i 72 produttori di Barbera d'Asti docg e Nizza docg;

Piattino in abbinamento con i prodotti enogastronomici del territorio;

Turni pomeridiani: 14:00-16:45 e 17:15-20:00 

Prenotazione consigliata su www.nizzaebarbera.wine – posti limitati

 

ore 20:30 – 00:30

Piazza Martiri d’Alessandria 

NIZZA, BARBERA&MUSIC

Evento gratuito                                                                                                   

Spettacolo musicale con intrattenimento luminoso con:

Tuttafuffa e a seguire il live di Voglio tornare negli anni novanta

 

Centro storico

NOTTE BIANCA

Negozi aperti, proposte gastronomiche del territorio e Barbera d’Asti docg

 

Domenica 11 maggio

 

Ore 9:30 – 18:30

Piazza Garibaldi (partenza)

IN BICI NELLE VIGNE DEL NIZZA

Tour guidato in bicicletta alla scoperta dei Cru del Nizza DOCG.

Scoprite i vigneti da cui hanno origine i Nizza docg in degustazione al Barbera Forum!

Potete noleggiare un’e-bike e partire per un tour.

In collaborazione con Mon Bike Tour ed Experience 4U;

Orari tre tour: 10,00-12,30   13,00-15,30   16,00-18,30

Info e prenotazioni:

- Experience 4U: +39 3792276959 info@experience4u.it

- Mon Bike Tour: +39 3281011739 info@monbiketour.it

Costo: 15 euro solo escursione + 40 euro affitto e-bike.

 

Ore 10:00

Centro storico

MERCATINO DEL GUSTO

Bancarelle con gli artigiani dell’agroalimentare

 

ore 11:00 – 18:00

Piazza Garibaldi - Foro Boario 

BARBERA FORUM 

Degustazione con i 72 produttori di Barbera d'Asti docg e Nizza docg;

Piattino in abbinamento con i prodotti enogastronomici del territorio;

Turno unico: 11:00-18:00 

Prenotazione consigliata su www.nizzaebarbera.wine – posti limitati

 

Ore 11:30 

Piazza Garibaldi 

LA BARBERA, FERRARI E SUPERCAR, Edizione 2025 

Il Nizza DOCG e gli altri vini delle nostre colline incontrano le Ferrari ed altre supercar da sogno!

Raduno ed esposizione di auto sportive nuove e d’epoca.

Non solo Ferrari, ma anche Porsche, Lamborghini, Lotus, McLaren, ecc…

 

Dalle ore 11:00 alle 21:30

Centro storico – Piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre e Via Pio Corsi

WINE POINT

Banchi d’assaggio nel centro storico della città: in degustazione Barbera d’Asti docg e Nizza docg dei produttori partecipanti alla manifestazione;

 

A PRANZO E CENA PER LA CITTÁ

Street food: cibi e cucine di strada e proposte gastronomiche del territorio dei locali Nicesi

Il tutto a cura dell’Associazione Commercianti Nicesi 

Spettacolo musicale di accompagnamento:

Piazza XX Settembre: ore 19,00 Dj Catalin

 

ore 12:00 e ore 20:00

Enoteca Regionale di Nizza – Vineria la Signora in Rosso 

PRANZO E CENA CON BANCO D’ASSAGGIO DI BARBERA D’ASTI DEI PRODUTTORI PARTECIPANTI A NIZZA È BARBERA 

Per chi vuole degustare la Barbera d’Asti in un ambiente rilassato, con l’abbinamento dei piatti preparati dal Ristorante dell’Enoteca Vineria La Signora in Rosso.

Prenotazione necessaria – posti limitati

Tel: 347 2239261

 

Ore 16:00 e ore 18:00

Piazza Martiri d’Alessandria

GRAN GALÀ DELLA MAGIA

Crazy Magic Sanday con Mago Budinì, Gi&Raf, Mago Contini. 

Evento gratuito                                                                                                                   

Spettacoli di Magia dedicati alle famiglie e agli appassionati dell’incanto   

 

Lunedì 12 maggio

 

ore 14:00 – 18:00 

Piazza Garibaldi - Foro Boario 

BARBERA FORUM PER GLI OPERATORI

Degustazione con i 72 produttori di Barbera d'Asti docg e Nizza docg aperta per gli operatori del settore; Banco d’assaggio dei Nizza docg di annate storiche in collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza, progetto finanziato con lo sviluppo rurale piemonte 2023-2027 intervento SRG10 promozione dei prodotti di qualità (regione.piemonte.it/svilupporurale)

Merenda sinoira conclusiva della manifestazione con i prodotti enogastronomici del territorio;

 

Prenotazione consigliata su www.nizzaebarbera.wine – per gli operatori del settore, ingresso omaggio

 

 

Altre info: www.nizzaebarbera.wine

HASHTAG: #NizzaèBarbera
PAGINE FACEBOOK: Nizza è Barbera e Enoteca Regionale di Nizza Monferrato
INSTAGRAM: @nizzaebarbera @enotecanizza


­

lunedì 7 aprile 2025

VERNICE, mostra collettiva di pittura contemporanea. Spazio Arte Bubbio, 12 aprile – 1° giugno 2025

  


A partire dal 12 aprile riapre lo  Spazio Arte Bubbio per una stagione di mostre, eventi, concerti

laboratori e incontri che terminerà il 2 novembre 2025, in collaborazione con l’ Associazione Culturale Spazio Arte Bubbio presieduta dal geometra Franco Leoncini.

La prima esposizione, che si intitola Vernice,  è interamente dedicata alla pittura contemporaneae coinvolge nove artisti locali o che hanno scelto le Langhe e il Monferrato come luogo d’adozione e che attraverso questo linguaggio espressivo spaziano dal figurativo all’informale, sempre tenendo come riferimento il colore su tela

Espongono   Mario Annone, Saro Brancato, Carlo Dottor, Concetto Fusillo, Mali, Federico Palerma, Greta Penacca, Massimo Orsi, Max Oddone.

L’inaugurazione della mostra a cura di  Sandra Rauti si tiene sabato 12 aprile alle ore 18:00 e verrà accompagnata dalle improvvisazioni sonore di Leon The Violinist, mentre il buffet sarà offerto dalla Pasticceria Cresta e dalle Cantine Torelli di Bubbio. In questa occasione verrà inoltre presentato ilprogramma della stagione 2025.

L’esposizione termina domenica 1° giugno con un aperitivo di finissage in presenza degli artisti.

Mario Annone nasce a Gorizia da genitori alessandrini e si trasferisce ad Alessandria, dove alterna lasua attività di pittore con l’insegnamento del disegno. Vive e lavora a Masio.


Saro Brancato studia pittura all’Accademia di Brera e attraversa diverse esperienze stilistiche fino ailavori più recenti di impronta New Pop e Digital Art. 

Carlo Dottor inizia a esporre nel 1978 e ha al suo attivo una cinquantina tra personali e collettive inItalia, Francia, Svizzera, Brasile, Giappone e le sue opere si trovano in diverse collezioni private invarie parti del mondo.

Concetto Fusillo, siracusano di Lentini, si dedica già da giovane a tempo pieno all’attività artistica, inparticolare alla pittura, alla scultura e all’incisione. Vive e lavora a Mombaldone.

Mali, pittore italiano, ha vissuto ed esposto in Australia e Svizzera. Attualmente vive e lavora aRocchetta Palafea.

Federico Palerma vive e lavora a Genova, dove insegna Pittura all’Accademia Ligustica di Belle Arti, e a Cartosio. Ha esposto dipinti e disegni in tutto il mondo, dedicandosi alla pittura informale.​

Greta Penacca è un’artista visiva che vive e lavora a ridosso dell’appennino piemontese. Attraverso lapittura, la grafica e progetti dedicati, indaga il tema dell’identità lavorando sul concetto di prossimitàe di habitat. 

Max, il cui vero nome è Massimiliano Oddone, nasce ad Alessandria, dove i suoi lavori sono esposti innumerose gallerie. Fin dalla sua infanzia ha seguito la passione per la pittura del padre, anch'egliartista.

Massimo Orsi vive e lavora ad Alessandria, dopo un'esperienza decennale a Roma. Attraversa varimedia artistici eleggendo la pittura a mezzo di espressione per eccellenza.



Maggiori dettagli e informazioni su www.spazioartebubbio.com

A cura dell’Associazione Culturale Spazio Arte Bubbio