Pagine

lunedì 12 febbraio 2018

BARBERA D’ASTI DOCG: OLTRE 21 MILIONI DI BOTTIGLIE PRODOTTE NEL 2017


 

CRESCE DEL 6,3% L’IMBOTTIGLIATO

+3,6% l’imbottigliato complessivo delle denominazioni

 del Monferrato tutelate dal Consorzio
 
Grignolino d’Asti, Loazzolo e Terre Alfieri le

 nuove

denominazioni tutelate lo scorso anno

 

Cresce del 6,3% il numero di bottiglie di Barbera d’Asti prodotte nel 2017, arrivando a quota 21.134.233. Lo conferma il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, durante la conferenza dal titolo ‘Paesaggi della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato: da patrimonio vitivinicolo a brand’, che si è svolto oggi a Palazzo Mazzetti.

E’ stata una vendemmia scarsa, ma di alta qualità per tutte le 12 denominazioni (10 doc, 2 docg e il Nizza docg in attesa di riconoscimento) tutelate e promosse dal Consorzio e che rappresentano il 73,4% della superficie vitata idonea destinata a denominazione di origine nella provincia di Asti.

In crescita il numero delle doc entrate a far parte del Consorzio. Nel 2017 sono arrivate anche il Grignolino d’Asti, il Loazzolo e Terre Alfieri (1.331.240 bottiglie prodotte). Dai dati raccolti emerge che nel 2017 sono uscite dalle cantine 2.287.193 bottiglie in più delle 12 denominazioni tutelate (+3,6%), a fronte di un calo della produzione complessiva in vendemmia (-17,2%).   

Nel 2017 il numero delle bottiglie di Barbera d’Asti è cresciuto del 6,3%, raggiungendo i 158.506,75 ettolitri (1.261.764 bottiglie in più rispetto al 2016, quando gli ettolitri registrati erano stati 149.043,52, corrispondenti a 19.872.469 bottiglie). Le cantine imbottigliatrici sono 530, delle quali  ben 360 nell’Astigiano. Le vendite raggiungono l’Italia e l’estero, dirette soprattutto verso Gran Bretagna, Paesi scandinavi e Germania (60%), i principali di riferimento. Il 30% va in America (con prevalenza di Canada e Stati Uniti), 9% in Asia, il 5% in Russia.

Tra le performance migliori registrate nel 2017 delle varie tipologie di Barbera d’Asti, c’è quella della Barbera d’Asti docg Superiore (+16%), della tipologia Nizza (+17,2%) con una produzione di 369.861 bottiglie (erano 315.472 nel 2016) e del Piemonte Barbera (+5%; 20.259.944 bottiglie prodotte). Un’altra docg che sta andando bene è il Ruchè di Castagnole Monferrato: 834.757 bottiglie (6.260,68 ettolitri), che fanno registrare un +7,6% rispetto al 2016.

Segno meno per la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco (-32,7%, che corrisponde a 132.233 bottiglie), che risente dello scarso appeal dei vini dolci. Segno meno anche per il Cortese dell’Alto Monferrato doc (-21%, che corrisponde a un calo di 232.948 bottiglie).

Nel 2017, l’imbottigliato complessivo delle denominazione tutelate dal Consorzio è stato di 499.404,30 ettolitri (66.587.240 bottiglie rapportate a 0,75 litri), mentre la produzione dell’ultima vendemmia riferita alle produzioni tutelate si attesta a 492.895 ettolitri.

La conferenza di oggi - ha commentato il presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Filippo Mobrici - è stata un’occasione non solo per parlare della Barbera e dei vini del Monferrato come importante elemento di promozione turistica, a quasi quattro anni dal riconoscimento Unesco dei paesaggi vitivinicoli, ma per divulgare i dati inediti di imbottigliamento del 2017 e per fare il punto sull’incidenza della produzione di vini del Monferrato, territorio che sta scoprendo la propria vocazione turistica legata all’enoturismo. Dodici, quasi tredici denominazioni prodotte nelle colline che ogni anno attirano migliaia di enoappassionati, alla scoperta di un patrimonio unico che ha tutte le carte in regola per diventare ‘brand’ turistico, con Asti come Comune capofila”.   

Siamo comunque soddisfatti dell’andamento della vendemmia e in particolare dei dati di imbottigliamento, che registrano un incremento” ha aggiunto Mobrici. “La Barbera d’Asti - prosegue - è il vino rosso piemontese più esportato al mondo: su oltre 21 milioni di bottiglie prodotte, il 50% raggiunge i mercati esteri e porta fuori dai confini nazionali il nome ‘Asti’, creando forte richiamo turistico di città del vino e di territorio da scoprire attraverso i suoi paesaggi vitivinicoli unici”.



              BARBERA D’ASTI E I VINI DEL MONFERRATO IN CIFRE

La Barbera d’Asti docg è coltivabile in 167 Comuni del Piemonte:  116 si trovano in provincia di Asti e 51 in provincia di Alessandria. La superficie vitata del Piemonte Barbera doc, invece, è più estesa e abbraccia 351 Comuni:  116 in provincia di Asti,  141 in provincia di Alessandria e 94 in Provincia di Cuneo.

Le 12 denominazioni piemontesi tutelate e promosse dal Consorzio sono Albugnano, Barbera d’Asti, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa d’Asti, Grignolino d’Asti, Loazzolo, Malvasia di Castelnuovo don Bosco, Monferrato, Piemonte, Ruchè di Castagnole Monferrato e Terre Alfieri. Nizza docg è la tredicesima, in attesa di riconoscimento dal ministero. La maggior parte si trovano nell’Astigiano. Nel 2017 erano 11.006 gli ettari complessivi potenziali idonei all’uso della denominazione, dei quali il 73,4% (8.077 ettari) in provincia di Asti, 2.773 ettari in provincia di Alessandria e 138 in provincia di Cuneo.

Grazie agli 11mila ettari di vigneti coltivati nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, idonei alle denominazioni che tuteliamo e promuoviamo - ha affermato il presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Filippo Mobrici - rappresentiamo il più grande Consorzio di riferimento del Piemonte”. 

 
La presentazione dei dati produttivi, ha offerto lo spunto  per un dibattito al quale hanno partecipato anche   il sindaco di Asti Maurizio Rasero, che ha precisato l'impegno a potenziare la presenza dei vini e relative degustazioni in una sede storica della città, mentre  il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Mario Sacco  ha confermato la disponibilità della stessa ad esaminare progetti e collaborare a finanziarli. Il presidente della Camera di Commercio di Asti Erminio Goria, ha confermato che la Douja d'Or, principale manifestazione astigiana dedicata al vino  continuerà nel settembre astigiano con impegno costante, precisando che ad oggi l'agricoltura e la viticoltura in particolare sono le componenti economiche più dinamiche ed in crescita  della provincia. C'è molto da lavorare in merito all'importante obbiettivo di trasformare il patrimonio vitivinicolo locale in brand territoriale, anche nell'ottica Unesco che ha fatto entrare i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato tra le sue tutele, ma tutti gli intervenuti hanno sottolineato che organizzando meglio le varie componenti che si occupano di questi aspetti e del turismo collegato, i risultati potranno sicuramente migliorare.
 
 
 il folto pubblico che ha partecipato all'incontro
 
 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento