Canelli, "il posto delle Trifole" difende l’ambiente
Il “trifulao” in libera ricerca sentinella del
territorio
Tradizione,
gastronomia, i grandi vini per uno spettacolare weekend tra i sapori del
territorio
La Fiera Regionale del Tartufo Bianco Alba e d’Astesana torna domenica 12
novembre sotto l’egida di Patrimonio
dell’Unesco ed è attenta all’ambiente. “Canelli, il posto delle Trifole” si
candida, anche quest’anno, a luogo che salvaguarda la natura grazie ai
trifulao, i cercatori del “re bianco”, che con i loro tabui, i cani addestrati
alla cerca, sono le vere sentinelle del territorio.
Ambiente e
tartufo sono un binomio imprescindibile che, come spiega Piercarlo Ferrero
presidente dell’Associazione Trifulao Canellesi, <devono trovare la perfetta
sinergia perché senza uno non può esserci l’altro>.
Manifestazione
organizzata dalla Pro Loco Antico Borgo Villanuova di Canelli con la supervisione dell’Assessorato alle
manifestazioni del Comune di Canelli.
Alla Fiera
Regionale del Tartufo è abbinata l’Antica Fiera di San Martino, popolare
kermesse che affonda le proprie radici nella storia e nelle tradizione del
Monferrato.
Il programma della Fiera
Regionale del Tartufo Bianco d’Alba e d’Astesana e
Antica Fiera di San Martino
Ricco il
programma che propone l’organizzazione, alla quale partecipa l’Enoteca Regionale
di Canelli e dell’Astesana con un pool di sponsor tra i quali spicca
l’Agrigarden di Canelli.
Dalle 8, nel centro storico
cittadino, prende il via l’Antica Fiera di San Martino, con oltre 100
bancarelle, mentre in corso Libertà e nell’area della stazione ferroviaria
scatta la Fiera regionale del Tartufo con esposizione e vendita di tartufi e
mercatino di prodotti enogastronomici del territorio. Alle 10 omaggio al
Tartufo con il concerto della banda musicale “Città di Canelli” diretta dal
maestro Cristiano Tibaldi.
Nuova location della “Mostra concorso del tartufo bianco” in
collaborazione con l’Associazione Trifolao di Canelli, con esposizione dei
migliori pezzi di “trifola” raccolta nel territorio d’Astesana. Premi a
“trifolao”, commercianti e ristoratori. L’appuntamento è dalle 10,30 all’Enoteca Regionale di Canelli e
dell’Astesana in via Giuliani.
Testimonial della giornata Emilio Isca e Carlo Sterpone, due delle
firme più affermate dell’umorismo italiano. A loro il compito di commentare,
con la matita, il tema “Il Tartufo, questo (s)conosciuto”. Mostra e
presentazione del libro “UmorIsca”
(Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana)
Totalmente rinnovata la “tartufaia didattica” per la cerca simulata del tartufo che trova posto nella centralissima piazza Cavour. Una vera e propria area predisposta con terreno, erba, piante e fogliame che incarna le caratteristiche organiche e visive della stagione autunnale, dove trifulau e tabui accompagneranno i visitatori in una stimolate cerca del tartufo a cura dell’Associazione Trifulao di Canelli. Esibizione di Agility Dog a cura dell’AGRIGARDEN di Canelli
Alle 12, presso l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana Via G. B.
Giuliani 29. premiazione per tutti i partecipanti con cani “Tabui” e pranzo
offerto ai “Tabui” a cura di AGRIGARDEN di Canelli
Dalle 12, nel centro
storico, “Gastronomia, tartufi &
volontariato”: piatti tipici a cura delle Pro loco del territorio.
Pranzo con tartufo nei
ristoranti della città e sulle colline Patrimonio Unesco.
Visita alle “cattedrali sotterranee”, le cantine storiche
Patrimonio Unesco
Abbinata alla visite alle Cantine
storiche Bosca, Contratto, Coppo e Gancia ci sarà la Giornata Europea
dell’Enoturismo. Le “Cattedrali sotterranee” saranno visitabili secondo il
seguente programma:
Casa
Bosca, dalle 10,30 alle 12,30 e
dalle 14,30 alle 18,30, Tel. +39 335 7996811:
Casa
Contratto, “Aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,30.
Visita e degustazione a € 25,00/px e durano circa 90 minuti. E’ gradita la
prenotazione al n. 0141/823349 oppure inviando una mail a elisa@contratto.it”.
Casa Coppo, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18;
visite alle ore 11, 14,30 e 16,30, Tel. +39 0141 823146
Casa Gancia, visite alle 10,
11 e 12, il pomeriggio alle 14, 15,16 e 17.
Tel. +39 0141 830253 – +39 0141 830262
CANTINA BOSCA
Programma
completo e info: Comune di Canelli, www.canellieventi.it
/ IAT, 0141820280. iat@comune.canelli.at.it
![]() |
un bel Tartufo d'Astesana |
Nessun commento:
Posta un commento